Il foro romano di notte: una passeggiata nella luce
Dal 22 Aprile 2016 un suggestivo percorso notturno al Foro Romano con visite guidate serali ogni venerdì dalle 20.15 alle ore 24... Scopri di più
Terrazza Domizianea
Nello spazio compreso tra l’estremità orientale del foro di Traiano e quella settentrionale del Foro di Augusto si trova uno svettante edificio... Scopri di più
Terme di Caracalla
Le Thermae Antoninianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono costruite nella parte meridionale della città per iniziativa... Scopri di più
Via Alessandrina
Chiusa nel 2007 per ragioni di sicurezza, la sua riapertura il 28 ottobre 2013, dopo gli interventi volti a garantire la piena... Scopri di più
Foro di Nerva
Dopo la costruzione del Templum Pacis, ultimato nel 75 d.C., rimaneva un ampio spazio rettangolare di mt. 45 x 170, tra questo... Scopri di più
Foro di Cesare
La necessità di rinnovare le strutture amministrative e giudiziarie più antiche e di adeguarle alla nuova dimensione della città fu il pretesto... Scopri di più
Foro di Augusto
Nel 42 a.C., alla vigilia della battaglia di Filippi contro la coalizione dei cesaricidi, il giovane Gaio Ottaviano fece voto solenne di... Scopri di più
Foro romano e palatino
La valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude. Dalla fine del VII secolo a.C. dopo la... Scopri di più
Colosseo
Posizionato nel cuore archeologico della città di Roma, l’Anfiteatro Flavio, o più comunemente Colosseo, spicca per monumentalità e accoglie quotidianamente un gran... Scopri di più
La Domus Aurea, residenza dell’Imperatore Nerone
Dopo l’incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte del centro di Roma, l’imperatore Nerone si fece costruire una nuova residenza con... Scopri di più