Alla scoperta di Roma

18 Set

Via Alessandrina

Chiusa nel 2007 per ragioni di sicurezza, la sua riapertura il 28 ottobre 2013, dopo gli interventi volti a garantire la piena fruibilità e accessibilità della strada, rientra nel più ampio progetto di pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali, per la valorizzazione dell’intera area archeologica rappresentando così un affaccio privilegiato sugli scavi dei Fori Imperiali e sui Mercati di Traiano.

LA VIA ALESSANDRINA costituiva il percorso principale del quartiere “Alessandrino” realizzato nella seconda metà del Cinquecento dal cardinale Michele Bonelli, nativo della provincia di Alessandria da cui l’origine del nome della via. 
Questa strada è la sola testimonianza rimasta del quartiere, demolito completamente negli anni Trenta per l’apertura di via dell’Impero, attuale via dei Fori Imperiali.   

LA PASSARELLA DI CAMPO CARLEO

Insieme a via Alessandrina viene riaperta al pubblico anche la passerella di Campo Carleo, che collega l’area dei Fori Imperiali con il rione Monti
L’attuale manufatto, sospeso sull’area archeologica del Foro di Traiano, sostituisce l’antica via di Campo Carleo smantellata negli anni Trenta durante gli scavi e a sua volta sostituita prima con una passerella di legno, poi con una di cemento e ferro, che però stava danneggiando il muraglione cui era agganciata.

Le caratteristiche del nuovo percorso sono: il materiale (ferro cor-ten e acciaio); il basso impatto sullo skyline dell’area archeologica; il rispetto del monumento cui è agganciata, senza intaccare la materia antica; il raccordo con via Alessandrina secondo i principi dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

Per maggiori informazioni:

http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/aree_archeologiche/via_alessandrina